mercoledì 22 maggio 2013

Metodologie emancipative nella ricerca sulla neurodiversità. Note sul fieldwork

Enrico Valtellina (enrico.valtellina@unibg.it)

I dont wanna classify you like an animal in the zoo
But it seems good to me to know that youre homosapien too
Pete Shelley


Abstract: In pochi anni le disabilità relazionali sono passate dal misconoscimento assoluto a

un’attenzione intensiva da parte degli apparati preposti alla gestione dei guai altrui. Autismo,

sindrome di Asperger, disturbi pervasivi dello sviluppo, categorizzazioni che hanno trovato una più

ampia ribalta nella produzione culturale, divenendo oggetto di film, libri e di un serrato dibattito,

prevalentemente in rete, che ne ha ridefinito i significati. L’autore riepiloga i presupposti di un
fenomeno culturale interessante, la genesi della nozione di neurodiversità, e il suo personale

percorso di consapevolizzazione seguito all’autodiagnosi. Evidenziando come la teorizzazione sulle

pratiche metodologiche nella ricerca sociale sviluppata all’interno dei disability studies, la ricerca

emancipativa sulle disabilità, possa costituire un quadro di riferimento adeguato per riepilogare

l’azione autoaffermativa del movimento (peraltro quanto mai problematico, eventuale e aleatorio)

della neurodiversità.

Parole chiave: Ricerca emancipativa, sindrome di Asperger, autismo, neurodiversità,

discriminazione, Disability Studies, Modello Sociale.



1. Una differenza manifesta

Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro dell’autismo. Le potenze del mondo

psichiatrico, educativo e farmacologico si sono alleate in una caccia spietata a questo spettro.

L’autismo è ormai riconosciuto come potenza da tutte le potenze istituzionali. È ormai tempo che

gli autistici espongano apertamente a tutto il mondo il loro modo di vedere, i loro scopi, le loro

tendenze e che alle fiabe delle interpretazioni professionali contrappongano un manifesto della
neurodiversità”.


Invoco indulgenza,
essere seri è una delle cose che non ci vengono naturali. Forse però
talvolta, ciò che costituisce il valore della serietà, può trovarsi anche nell’al di là del serio, così, pur
nella sua patente idiozia, la parodia dell’incipit del Manifesto marxiano vuole raccogliere la
proposta che si viene qui ad esporre, in modo anche abbastanza puntuale.

La sindrome di Asperger è nel DSM da soli quindici anni, patologia giovane, eppure è già un


fenomeno culturale straordinariamente interessante. Mi ci sono ritrovato alcuni anni fa e da allora

cerco di dare un senso all’orizzonte culturale che la definisce, e che, per conseguenza, definisce me
stesso. Essendomi occupato dello studio critico della disabilità, dei Disability Studies, dopo avere


brevemente individuato alcuni dei caratteri che individuano lo spettro autistico come oggetto

culturale, proverò ad inquadrare, secondo coordinate teoriche che mi sembrano particolarmente

pertinenti, il senso e il modo del lavoro di consapevolizzazione collettiva che negli ultimi anni ha

portato le persone che si sono riconosciute, o che son state riconosciute, nello spettro autistico, a

farsi carico dei discorsi che le riguardano. In particolare parlerò della realtà italiana, dove i discorsi

si sono mossi con qualche anno di ritardo rispetto al resto del mondo occidentale, ma in taluni casi

si sono mossi particolarmente bene.
Metodologie emancipative nella ricerca sulla neurodiversità - di Enrico Valtellina

Italian Journal of Disability Studies - Rivista Italiana di Studi sulla Disabilità - n.1 marzo 2011

31

Il motto dei Disability Studies è nothing about us without us (Charlton, 1998), niente su di


noi senza di noi, non è questo il luogo per elencare le infinite assurdità interpretative, terapeutiche,

educative che insigni esperti dei guai altrui hanno prodotto trattando d’autismo, certo è che alla

nostra sindrome, forse come a nessun’altra condizione problematica nella storia precedente, ha

giovato il lavoro di decostruzione critica del dispositivo sociale delegato alla sua gestione e di

proposta positiva prodotto da tante persone che ne sono affette e dai loro genitori.
2. Epifanie della neurodiversità

Di autismo cominciò a parlare Bleuler all’inizio del secolo scorso, come carattere correlato

caratteristico della sua scoperta, la schizofrenia. La ritrazione dal mondo come fenomeno
patologico venne successivamente ripresa dalla Daseinsanalyse, ma solo negli anni quaranta del


secolo scorso la nozione specifica di autismo venne proposta quasi contemporaneamente da Leo

Kanner e Hans Asperger. Ancora oggi si parla di autismo di Kanner per indicare la forma grave, con

compromissione marcata delle facoltà di linguaggio e dell’interazione col mondo e di sindrome di

Asperger per le forme meno invalidanti. Pressoché ignorata fino agli anni Ottanta, la sindrome di

Asperger progressivamente si è consolidata come categoria diagnostica, fino all’elevazione agli

altari della scienza psichiatrica nel 1994, con il suo inserimento nel Manuale Diagnostico Statistico

delle patologie mentali, il DSM4.

Parallelamente al crescere della sua fortuna clinica, si sono manifestati molteplici fenomeni

culturali curiosi, di cui ora, dopo qualche digressione, si cercherà di ricostruire il quadro.

Prima del diciottesimo secolo i sordi virtualmente non esistevano, sostiene Lennard Davis

(1995), la sordità ha potuto manifestarsi nel momento in cui i sordi hanno trovato una lingua, la

lingua standard dei segni. La loro apparizione aveva suscitato scalpore, la sordità e la lingua dei

sordi divennero oggetto di rappresentazioni teatrali, dibattiti culturali, teorie pedagogiche (uno dei

padri nobili della storia della pedagogia speciale è l’Abbé de l’Épée, teorico dell’insegnamento
della lingua dei segni)1. In qualche modo nel settecento i Sordi assunsero una centralità simbolica,


divennero metafora acustica corrispondente alla metafora visiva dell’illuminismo. Si crearono così
le condizioni per l’emergenza di un’identità specifica attorno cui si è costituita la comunità Deaf,


con una lingua e una cultura proprie. Propriamente, i Sordi non si considerano disabili sensoriali ma

minoranza linguistica.

L’autrice australiana Judy Singer (1998) coglie un’omologia tra il costituirsi di una comunità
Deaf con una propria lingua (la lingua standard dei segni) e una propria cultura, e l’emergere nella


rete globale della comunicazione tra persone con disabilità relazionali. In un’infinità di mailing list,

chat, blog e portali tematici, le persone nello spettro autistico stanno dando voce alla propria

condizione e alla propria esperienza. Spettro autistico significa per lo più sindrome di Asperger (e
HFA, la distinzione tra le due condizioni è peraltro problematica)2, Aspies si chiamano quanti vi

sono stati catalogati o ci si riconoscono. Sta prendendo forma così una cultura aspie, per più versi

simile a quella Deaf. La comunicazione mediata dalle tecnologie dunque come il linguaggio dei


segni, o come il braille, come suggerisce Harvey Blume (1997). A fianco del costituirsi della

comunità aspie in internet, si assiste negli ultimi anni al curioso fenomeno della crescita

esponenziale dell’interesse per l’autismo e le sue forme. Si pubblicano best seller con protagonisti
Metodologie emancipative nella ricerca sulla neurodiversità - di Enrico Valtellina

Italian Journal of Disability Studies - Rivista Italiana di Studi sulla Disabilità - n.1 marzo 2011

32

1 Per maggiori informazioni sulla figura dell’Abbé de l’Épée, vedi: Canevaro, A., Goussot, A., 2000, La difficile storia

degli Handicappati, Roma, Carocci.

2 In ragione dei vincoli severi alla comunicazione delle persone nell’autismo di Kanner, a prendere parola sono per lo



più gli autistici ad alto funzionamento, quantunque non manchino le eccezioni, mediate da comunicatori o programmi di

sintesi vocale. Per maggiori informazioni vedi: Schopler, E., Mesibov, G. B., Kunce, L. J., 2001, Sindrome di Asperger

e autismo High-Functioning, Trento, Erickson.

aspies, si producono fiction e lungometraggi centrati su personaggi scentrati secondo le forme

tipiche dell’asperger, se ne parla nelle riviste mass market, siamo alla moda, insomma. Quali le


ragioni di tanta attenzione? Per quali motivi una sindrome che si è cominciato a diagnosticare da
non più di vent’anni è diventata un fenomeno sociale eclatante? Alcuni autori aspies suggeriscono


che la patologia relazionale sia in qualche modo paradigmatica rispetto al tempo presente, che ne

rappresenti qualche carattere fondamentale. Come la nevrosi si è rivelata correlato strutturale della

modernità, l’autismo, l’incapacità relazionale, mette a vivo un carattere proprio del tempo presente.

Poi oggettivamente è interessante, le migliori menti dell’umanità sono state catalogate

postume, Glenn Gould, Nikola Tesla, Ludwig Wittgenstein, ad esempio, ne manifestavano i tratti, e

l’elenco procede all’infinito, ci sono siti web che si son fatti carico di porli in lista (ah, c’è anche
Mozart tra i catalogati). Un testo inglese recente raccoglieva biografie sub specie asperger di alcuni


filosofi. L’indice sembra quello di un normale manuale di storia della filosofia, visto che ci sono

quasi tutti, Kant, Spinoza, Newton, Leibniz, Simone Weil, Wittgenstein, Kierkegaard e tanti altri.
3. Un’identità fluttuante: lo spettro e la soglia

La catalogazione clinica ossessiva non mi sembra un’impresa significativa, e l’analisi degli

autori secondo tratti biografici parziali è un esercizio sterile, scadente biografismo. Se l’autismo è

uno spettro che tocca due estremi opposti, l’isolamento assoluto e la socialità estrema, in qualche

misura ci siamo dentro tutti. Ciò che fa la differenza è il grado e la forma in cui le problematiche si

manifestano, la soglia oltre cui ciò che in molti sono curiosi tratti caratteriali, per pochi sono una

diversità determinante che condiziona ogni aspetto dell’esistenza, avvilendo le prospettive di vita,

sociale, lavorativa, affettiva. Lungo lo spettro c’è una linea fluttuante che separa il tipo originale dal
disabile relazionale, il solitario dall’emarginato3.


Volendo farsi carico dei discorsi, ci si trova quindi a mappare un Proteo, uno spettro appunto.

Un orizzonte comune eventuale in cui si trovano persone che vivono vite ed esperienze

assolutamente differenti. La sindrome di Asperger è più un vettore di differenziazione che un piano

di omologazione.

Non di meno lo si è fatto, tante persone nello spettro autistico hanno raccontato la loro

esperienza e la loro sensibilità, mettendo in questione il discorso pubblico sulle problematiche

relazionali. A mio parere, consapevolmente o meno (consapevolmente, nel mio caso), ciò si è
realizzato assecondando le direttive teoriche proposte dai Disability Studies inglesi riguardo alle


metodologie emancipative nella ricerca sulla disabilità.
4. Metodologie emancipative

La ricerca sociale condiziona in modo determinante la percezione collettiva dei fenomeni,

individua problemi e soluzioni che poi trovano applicazione nelle politiche sociali. Per tale ragione

gli autori disabili che nelle ultime tre decadi hanno creato il modello sociale per l’interpretazione

della disabilità hanno messo radicalmente in questione gli orizzonti ideologici che orientano la

ricerca del mondo medico-professionale sulle disabilità (Oliver, 1991).
Il modello sociale della disabilità muove dall’affermazione della partizione tra impairment e

disability (UPIAS, 1976), il primo termine, traducibile come menomazione, fa riferimento alla

condizione in cui una persona si trova, il secondo, disabilità, indica i vincoli che condizionano la


vita in ragione di un’organizzazione abilista della società. Nei termini di Vic Finkelstein, la
Metodologie emancipative nella ricerca sulla neurodiversità - di Enrico Valtellina

Italian Journal of Disability Studies - Rivista Italiana di Studi sulla Disabilità - n.1 marzo 2011

33

3 Sostenere l’affermatività delle persone con disabilità relazionali mi sembra in effetti importante perché porta a

riconsiderare alcune situazioni di marginalità sociale. Il percorso di deriva degli homeless, in molti casi, è correlato a



situazioni di disabilità relazionale. Così tratti autistici costituiscono comorbilità in molte situazioni di dipendenza.

disabilità è un rapporto sociale oppressivo. Secondo questi autori, la ricerca sulla disabilità è sempre

stata (e per lo più è ancora) monopolio di appositi apparati medico-professionali, la cui prospettiva
di analisi si limita essenzialmente alla mappatura dell’impairment e, nei termini di Mike Oliver


(Oliver, 1991), è sempre vincolata a una visione della disabilità come “tragedia personale”. Uno

sguardo simile manca completamente il secondo termine, è costitutivamente incapace di mettere in

questione la dimensione costitutivamente sociale della disabilità. La proposta alternativa dei
Disability Studies è il coinvolgimento diretto delle persone disabili nelle pratiche di ricerca.



Fintanto che le persone disabili evitano di, o vengono scoraggiate dal, partecipare alla

ricerca relativa alla loro condizione, sono destinate a rimanere passive e dipendenti dagli

altri. Ciò significa che la “soggettività” delle persone disabili deve essere considerata un

valore “oggettivo”, che deve essere coltivato nella pratica della ricerca (Finkelstein,

1992).

Solo chi vive in prima persona una situazione problematica ha la percezione diretta di cosa

ciò significhi in termini concreti, di come vivere con una menomazione sia una esperienza

disabilitante in ragione dell’organizzazione abilista del sociale. Da ciò è seguita l’elaborazione di

metodologie emancipative nella ricerca sulla disabilità. Prima di analizzare nel dettaglio tale

proposta proviamo a chiarire che senso abbia parlare di ciò in un testo su Asperger ed età adulta.

In effetti è per più versi improprio collocare la sindrome di Asperger tra le disabilità. Le

persone che vi si riconoscono, o sono state diagnosticate, per lo più non corrispondono alle

rappresentazioni sociali collegate alla disabilità e nemmeno si considerano disabili loro stesse. Il
discorso del modello sociale è stato elaborato da disabili fisici, nel loro caso l’impairment è


immediatamente ostensibile, più problematico è individuare la menomazione nelle situazioni di

compromissione della capacità relazionale. Viene pressoché universalmente accettata la causalità

neurologica, che mette in conto a una peculiare configurazione del cervello la fenomenologia delle
situazioni nello spettro autistico. Da ciò segue la proposta di Judy Singer del termine neurodiversità


per caratterizzare le problematiche relazionali, non di meno le ipotesi eziologiche dei

neuroscienziati sono molteplici e discordanti, sempre più spesso si parla consapevolmente di

autismi, con ciò intendendo che la condizione autistica può essere il portato di problematiche con

eziologie assolutamente differenti. Inoltre la fenomenologia dei tratti autistici è profondamente

legata alla storia evolutiva individuale, e per lo più non si manifesta se non nel frammezzo
interindividuale, nello scambio dialogico in presenza. Per ciò che invece riguarda la disability, le

patologie relazionali ne verificano compiutamente il concetto. Il problema non è nell’aspie, ma


nell’interazione col mondo, nell’intolleranza culturale (assoluta) per comportamenti non conformi,

modalità relazionali improprie e necessità peculiari. Le persone nello spettro autistico rischiano di

vedere compromesse le proprie legittime aspettative di affermazione professionale e sociale in

ragione della loro condizione, sono socialmente disabilitate.

Senza approfondire ulteriormente lo statuto dell’Asperger in relazione alla disabilità, sembra

comunque interessante proporre il discorso delle metodologie emancipative nella ricerca. Vediamo
quindi come si articola la proposta metodologica nei testi degli autori dei Disability Studies


britannici.

In primo luogo viene criticata la pratica professionale di ricerca ancorata al modello

positivista, per cui il fine è l’accumulazione di “dati” oggettivi che rappresentino in modo adeguato

la situazione in esame. Fin troppo facilmente si smascherano i presupposti ideologici di un tale

discorso, compito del resto intrapreso da decenni dalle prospettive di ricerca interpretative. Queste

si appoggiano a metodologie di analisi qualitativa e coltivano la consapevolezza costruttivista della

natura contestuale della ricerca e dei suoi esiti. Pur raccogliendone alcune indicazioni, il discorso
Metodologie emancipative nella ricerca sulla neurodiversità - di Enrico Valtellina

Italian Journal of Disability Studies - Rivista Italiana di Studi sulla Disabilità - n.1 marzo 2011

34

critico proposto dai Disability Studies vuole porsi oltre la prospettiva interpretativa, in quanto


ancora legata ai presupposti della ricerca professionale, pertanto incapace di affrancarsi dai ruoli

ricercatore/soggetto della ricerca e inadeguata a sostenere pratiche e politiche emancipative. Ciò che

si tratta di elaborare sono strumenti e metodi capaci di promuovere vettori di autoaffermazione e di
empowerment.


Geof Mercer (2002) così sintetizza i caratteri determinanti della ricerca emancipativa sulla

disabilità:
Rifiuto del modello individuale della disabilità e sua sostituzione con il modello sociale;

Focalizzazione su un approccio alla ricerca consapevolmente di parte (negando così


l’oggettività e la neutralità del ricercatore) al fine di promuovere le lotte politiche delle

persone disabili;
Rovesciamento della gerarchia tradizionale tra ricercatore e oggetto della ricerca e delle


relazioni sociali della produzione della ricerca, mettendo inoltre in questione le relazioni

materiali nella produzione della ricerca;
Pluralismo nelle scelte metodologiche e degli strumenti di ricerca.

Un esempio di pratica emancipativa nella ricerca sulla disabilità è Disability Politics (Oliver,

Campbell, 1996), testo sulla storia dei movimenti delle persone disabili realizzato attraverso focus

group tra gli esponenti storici dei movimenti. Come afferma l’introduzione, “questo libro è un misto


di teoria sociale, storia politica, ricerca azione, biografia individuale ed esperienza personale”, in

sostanza ciò che hanno realizzato nei loro interventi gli autori che si riconoscono nello spettro
autistico. Tanti, nel mondo, da Temple Grandin4, l’antropologa su Marte di Oliver Sacks, a Donna

Williams5, a Judy Singer6, a Gunilla Gerland, a Marc Segar7, a tantissimi altri8, fino a me stesso,


hanno raccontato la condizione autistica, assecondando in ciò i principi autoffermativi ed
emancipativi proposti dai Disability Studies. Vediamo ora cosa si è realizzato in Italia, e in che


modo possa essere proposto come pratica emancipativa.
5. Il lavoro di Casperger

Uno dei motivi per cui ho investito tempo e fatica nell’analisi dei miei guai è che mi sono

imbattuto in una realtà in stato nascente satura di energie positive. Nei primi anni del nuovo secolo,

un gruppo di genitori giunti, dopo infinite peregrinazioni tra ogni sorta di esperti e sapienti e

neuroqualcosa infantili, alla diagnosi di sindrome di Asperger per il proprio figlio, si è trovato a

confrontarsi con il vuoto assoluto di conoscenze, competenze e di attenzione sociale riguardo alle

problematiche relazionali dello spettro autistico. Tra disperare e creare, hanno scelto di rendersi

soggetti attivi, è stato così creato il Gruppo Asperger Onlus per mettere in contatto i genitori, un sito
Metodologie emancipative nella ricerca sulla neurodiversità - di Enrico Valtellina

Italian Journal of Disability Studies - Rivista Italiana di Studi sulla Disabilità - n.1 marzo 2011

35

4 Un bellissimo documentario su Temple Grandin è stato realizzato da Errol Morris per la serie First person, dal titolo

Stairway to heaven. Per maggiori informazioni sull’autrice consulta anche: Grandin, T., 2001, Pensare in immagini,

Trento, Erickson. Cfr. anche: Sacks, O., 1995, Un antopologo su Marte, Milano, Adelphi.

5 Per maggiori informazioni vedi: Williams, D., 2005, Qualcuno in qualche luogo, Roma, Armando. Vedi anche:

Williams, D., 1998, Il mio e il loro autismo, Roma, Armando.

6 Per maggiori informazioni vedi: Singer, J., 1999, “Why can’t you be normal for once in your life?” in Corcker, M.,

French, S., Disability discourse, London, Open University.

7 Per maggiori informazioni vedi: Segar, M., 2009, Guida alla sopravvivenza per persone con sindrome di Asperger,



Milano, LEM libraria.

8 Per un quadro abbastanza esaustivo sui discorsi, si veda il sito www.neurodiversity.org.


di riferimento (www.asperger.it) e due mailing list, una per i soci e una per persone che si

riconocono nello spettro autistico.

A fronte dell’oggettiva difficoltà per le persone nello spettro autistico a trovare una posizione

lavorativa a livello delle proprie competenze e legittime aspettative, alcune anime che si sono

conosciute attraverso la mailing list per aspies adulti del Gruppo Asperger Onlus, hanno animato la
cooperativa LEM, Laboratorio di Esplorazione Multimediale9, con l’intenzione di creare


opportunità di lavoro per quanti, per carattere e peculiarità sensoriali o emotive, non fossero riusciti

a trovarne uno. Su più fronti d’azione, editing web, traduzioni, editoria, altro ed eventuale.

La prima produzione LEM è stato il primo opuscolo non deprimente sui guai di qualcuno

della storia. Mancava uno strumento agevole ma articolato capace di esporre in sintesi le

problematiche dello spettro autistico, così come prima produzione cooperativa abbiamo pensato ad
un opuscoletto informativo. Trovandomi a curare i testi, avevo deciso un titolo provvisorio, Chi ha

paura dello spettro?, raccogliendo alcune suggestioni dai discorsi. Quando ho visto le immagini

prodotte da Fabrizia10, qui in veste di grafica, ho detto “ma è Casperger, lo spettro autistico!”. Così


è nato il primo testimonial della sindrome. L’opuscolo ha fatto il suo lavoro, non solo per aver

partecipato alla sua produzione, ne sono abbastanza orgoglioso.
La copertina dell’opuscolo informativo “Chi ha paura dello spettro?”, edito dalla Cooperativa LEM, Milano.

Di formazione filosofico-teoretica e critico-letteraria, ho messo a disposizione le mie

competenzine per i lavori di traduzione. Molte persone nello spettro autistico hanno competenze

significative sulle lingue straniere, così ho pensato che potessero essere messe a frutto in attività di

traduzione.

Coltivando contatti nati dalle mie attività in università, ho proposto traduzioni all’editore

Erickson, in particolare sono lieto di aver avuto modo di proporre in Italia il più bel libro mai scritto
sulla trisomia 21, sindrome di Down. L’avevo letto occupandomi di Disability Studies, Life as we

know it, di Michel Bérubé (1996), critico letterario americano su suo figlio trisomico. Un libro che


dovrebbe essere letto da chiunque si occupi di disabilità. Ci siamo divisi le parti da tradurre, poi ho

omogeneizzato e assemblato il tutto. Bel progetto. Non il solo. Ultimamente abbiamo provato a
stampare in proprio, prima produzione è stata la Guida alla sopravvivenza per persone con

sindrome di Asperger di Marc Segar (2009) a seguire, quest’anno, un libro su sindrome di Asperger



Metodologie emancipative nella ricerca sulla neurodiversità - di Enrico Valtellina

Italian Journal of Disability Studies - Rivista Italiana di Studi sulla Disabilità - n.1 marzo 2011

36

9 http://lem.coop/

10 Fabrizia Bugini, una delle anime portanti del gruppo asperger onlus e della cooperativa LEM, autrice di Uno di noi…,

nonché eccellente grafica, e mamma di Casperger, di cui rivendico paternità.


e sessualità, di Isabelle Hénault, tema inedito in italia, ancora una volta realizzato unendo le risorse
di un manipolo di affiliati aspie.

Come dire, in spirito evangelico, la pietra scartata dai costruttori è diventata testata

d’angolo…, o almeno ha trovato un’attività interessante e retribuita, condivisa con altri in


interazione positiva, per me è stato così.

Il mio contributo prossimo metodologicamente emancipativo per la consapevolizzazione

ulteriore rispetto alle problematiche dello spettro autistico è stata la produzione di un volume
collettivo, pubblicato da Erickson e promosso dalla Fondazione Andrew e Gianna Gallioli, su AS,

HFA e formazione superiore. Altro inedito tematico assoluto in Italia.


La lista di attività sopra riportate non si pone come autopromozione, elogio del tempo speso,

ma come espressione di un percorso consapevole verso affermatività emancipative, che nel suo

realizzarsi si è posto anche come produzione di soggettività, a livello individuale e collettivo.

Percorsi di consapevolizzazione e affermativi, messa in circolo di esperienze, produzione di

pensiero e di relazioni positive, talvolta meno. Forse siamo andati oltre le aspettative di una pratica

di ricerca seriamente emancipativa, ma ci siamo attenuti ai suoi principi, e ne dichiariamo

l’affiliazione.
6. Infine

Quali sono le rivendicazioni delle persone che si riconoscono nello spettro dell’autismo?

Credo sia stato splendidamente sintetizzato da Judy Singer:
Sta per materializzarsi una nuova sfida per il movimento dei diritti dei disabili: come

includere persone che possono beneficiare dell’inclusione, ma non possono reggere

l’interazione in presenza? La risposta dal loro/nostro punto di vista è che non vogliamo

essere inclusi, vogliamo comprensione reciproca, chiare partizioni, valorizzazione delle

nostre capacità, fondata su ciò che sappiamo fare, non su ciò che ci è precluso. Forse, se

si sentirà più potente la voce dei “neurologically different”, emergerà una visione più

ecologica della società: più rilassata rispetto agli stili di vita, felice di lasciare che ogni

individuo coltivi la sua propria nicchia, basata sulle tipologie di mutuo riconoscimento

che possono sorgere solo dal continuo sviluppo di una autoconsapevolezza sociologica,

psicologica ed ora neurologica (Judy Singer, 1998 : p.67)

Le rivendicazioni delle persone con problematiche relazionali, degli aspies, si sintetizzano nel

riconoscimento e nella valorizzazione sociale delle peculiarità individuali. Un’attenzione alla nostra

voce non potrà che riflettersi positivamente sul complesso delle relazionalità sociali.

Per parte mia persevero solitario nel rivendicare inoltre il diritto al contrassegno per i

parcheggi per disabili (se non altro porterebbe ad aumentarne il numero), ma questo è un mio
problema che non intacca la legittimità delle sacrosante rivendicazioni aspie.


E concludo come avevo cominciato:

Autistici di tutto il mondo unitevi, non avete da perdere che le vostre catene.

Hi hi.
Bibliografia

Bérubé, M. (1996). Life as we know it. New York: Pantheon books. (trad. it.: La vita come è per noi,


Trento, Erickson, 2008.).
Charlton, J. I. (1998). Nothing about us without us: Disability Oppression and Empowerment.


Berkeley: University of California Press.
Davis, L. (1995). Enforcing Normalcy: Disability, Deafness, and the Body. London: Verso.



Metodologie emancipative nella ricerca sulla neurodiversità - di Enrico Valtellina

Italian Journal of Disability Studies - Rivista Italiana di Studi sulla Disabilità - n.1 marzo 2011

37

Finkelstein (1992) Setting Future Agendas

Leeds Archive: http://www.leeds.ac.uk/disability-studies/archiveuk/finkelstein/futures.pdf


Mercer, G. (2002). Emancipatory Disability Research. In Barnes, C., Oliver, M., & Barton, L.
(Eds). Disability Studies Today. Cambridge: Polity Press.

Oliver, M., & Campbell, J. (1996). Disability Politics: Understanding Our Past, Changing Our

Future. London: Routledge.

Oliver (1991). The politics of disablement. London: McMillan.

Segar, M. (2009). Guida alla sopravvivenza per persone con sindrome di Asperger. Milano: Lem


libraria.

Singer, J. (1998). Why can’t you be normal for once in your life? From a problem with no name to
the emergency of a new category of difference. In Corker, M., & French, S., Disability

discourse. London: Open University Press.

UPIAS (1976). Fundamental principles of disability. Leeds Archive: http://www.leeds.ac.uk/



disabilitystudies/archiveuk/UPIAS/fundamental%20principles.pdf

Metodologie emancipative nella ricerca sulla neurodiversità - di Enrico Valtellina

Nessun commento: