martedì 25 febbraio 2014

Asperger's Disorder vs. Psychopathy

Neanche a farlo apposta, spesso i giornalisti "sbagliano" e confondono la sindrome di Asperger con la "Psicopatia", o per meglio dire il "Disturbo antisociale di personalità", giusto per citare una delle tante definizioni del DSM.
In realtà si va diffondendo l'idea, soprattutto negli Stati Uniti, che chi soffre della sindrome di Asperger non provi emozioni (falso!) e che per tale motivo possa commettere i crimini più efferati senza il minimo rimorso, come nel disturbo antisociale di personalità.
Se questa teoria dovesse essere convalidata, come effettivamente alcuni "scienziati" stanno già cercando di fare con delle ricerche a dir poco approssimative, le case farmaceutiche avrebbero una nuova fetta di mercato e (credo) un bel farmaco d'elezione pronto per l'uso.
Per fortuna c'è già chi si è mosso per evitare certe "innocenti" confusioni: riporto qui l'articolo della Dott.ssa Katherine Ramsland, tratto da Psychology Today del 24 Febbraio.

Buona lettura.
Veronika.

When Dr. Amy Saborsky and I undertook research on the alleged link between violence and Asperger’s disorder (ASD), we found notions expressed in some media reports that people who suffered from this condition bore an emotional kinship with psychopaths.
These reports implied (or stated) that, like psychopaths, people with ASD have no empathy and thus no emotional incentive to be prosocial. Hence, they’re prone to becoming violent.
In a gradual, almost sinister way, it seemed that people were explaining violence associated with a few rampagers who had ASD as the inevitable manifestation of psychopathic tendencies. This raised red flags for parents, therapists and teachers.
However, research and experience tell a different story.
First, let’s deal with the violence issue. Woodbury-Smith (2006) and colleagues compared the rates of offending in 25 people with ASD matched to a sample from the general population. They did not find an increased risk for violence. Neither did Stål (2006), who looked at 11 studies involving 22 patients and 29 violent incidents. He found that the type of violence committed by people with ASD was far less calculated and destructive than psychopathic violence.
Murphy (2007) cites two studies in high security psychiatric care in which Asperger’s accounted for 3% of the total population. He describes their apparent similarity to patients with psychopathy. Yet, since the ASD subjects were not diagnosable as psychopaths on the Psychopathy Checklist-Revised (PCL-R), he cautioned evaluators not to confuse their difficulty reading social cues with a lack of empathy.
We found that most of these studies included too few cases to support either a positive or negative link between ASD and damaging or fatal violence. In fact, the most prevalent type of aggression seems to be mild forms of sexual offending and fire setting. Very few had elements of sadism.
The most glaring issue with ASD research in the context of violence is that many such people also have comorbid psychiatric conditions that could be implicated. Of the 37 cases that Newman & Ghaziuddin (2008) examined in the literature, 29.7 % had a definite psychiatric disorder comorbid with ASD and 54% had a probable psychiatric condition. Only 16% (6 cases) implicated ASD alone in an aggressive incident. The authors also point out that despite the apparent correlation with psychopathy, as defined by the PCL-R, “the superficiality that characterized psychopathy was different from the social disability of autism.”
So to reassure those with lingering fears about the supposed psychopathic indifference of ASD, I asked Dr. Saborksy to add her own observations. She is a licensed clinical psychologist at the Center for Integrated Behavioral Health in Bethlehem, PA, specializing in children and adolescents. In the past, she has worked in multiple programs that included children and adolescents with Asperger's, including Woods Services, where she did both assessment and treatment with kids/adolescents with varying severities of ASD. Her residency was at a specialized school for kids with ASD, the May Institute in Randolph, MA.
Her comments on this issue are below:
 “Over the course of my experience, I've met and worked with several children, adolescents and adults who have diagnoses of either Asperger's, Pervasive Developmental Disorder-Not Otherwise Specified, and Autism. All of these disorders would now fit under the DSM-V diagnosis of Autism Spectrum Disorder.
“While with some cases, I've seen minor aggression, usually involved with a temper tantrum, I have never known an individual with ASD who was truly violent. At least not in a way that was as horrific as what Adam Lanza did at Sandy Hook Elementary. Most of the time, the aggression I witnessed was related to avoidance of a task or attention seeking behavior. Usually it involved hitting, and most of the hitting was superficial.
“I'm sure there is a possibility that another individual with ASD could perform such a heinous crime as Lanza, but in my experience, the risk is relatively low.
“Additionally, there is the idea that people with ASD are completely lacking emotion and remorse; this is simply not true. One of my former clients, a 14-year-old boy with ASD offers an excellent example of how loving a child or adolescent with ASD can be.
“This individual – we'll call him Ted – had an older brother who was injured horribly in an accident during the course of our treatment. Ted was so concerned about his brother that he tended to perseverate on the topic. He'd talk about how much he loved and cared for his older brother, how he was worried he wouldn't recover fully, and how he wished he could help him get better.
“I worked with another individual who came for depression and social anxiety because he realized he was ‘different and quirky.’ It was because of this that he couldn't form friendships or a romantic relationship.
“Still another would apologize to his mother and was incredibly remorseful every time he made even a minor mistake. I could go on, but I believe that these three cases alone illustrate that individuals with ASD do possess emotion, and can be deeply remorseful when they accidentally upset or harm another.
“Of course, all three of these individuals were on the high functioning end of ASD and one could say that those on the lower end are not capable of emotion. But I have also worked with individuals who possessed severe ASD who exhibited love, sadness, and happiness.
“One little girl with whom I worked would get highly excited during our sessions. She was mostly nonverbal, but she would say the word ‘happy,’ whenever she was about to complete a task that she enjoyed. She also thrived on hugs and kisses from her loved ones, and one of her major rewards in a reinforcement plan we had for her was to get hugs from her favorite staff members.”
While blunted affect may be present in some individuals with ASD, this manifestation is still remarkably different than in those with psychopathy. The most significant difference is the lack of remorse in psychopaths, along with their propensity to manipulate, blame others, and exploit situations and people.
We hope this helps to clear up the confusion.

References
Murphy, D. (2007). Hare Psychopathy Checklist Revised profiles of male patients with Asperger’s syndrome detained in high security psychiatric care. The Journal of Forensic Psychiatry and Psychology, 18(1): 120-126.
Newman, S. S., & Ghaziuddin, M. (2008). Violent crime in Asperger syndrome: The role of psychiatry comorbidity. Journal of Autism and Developmental Disorders, 38, 1848-52.
Stål, B. (2006). Risk and dynamics of violence in Asperger’s syndrome: A systematic review of the literature. Aggression and Violent Behavior, 14(5), 306-312.
Woodbury-Smith, M. R., Clare, I. C. H., Holland, A,. J., & Kearns, A. (2006). High functioning autistic spectrum disorders, offending, and other law breaking: Findings from a community sample. Journal of Forensic Psychiatry and Psychology, 17, 108-120.

venerdì 21 febbraio 2014

NIGUARDA, 30ENNE TROVATA IMPICCATA CON FOULARD

Trovata impiccata con un foulard al corrimano delle scale all'interno del padiglione 16 al piano interrato dell'ospedale Niguarda una 30enne rumena stamani alle 7.30. La donna, arrivata ieri in ospedale e in attesa di una visita psichiatrica in programma nella mattinata di oggi, aveva già tentato di togliersi la vita e aveva forti problemi psicologici. Ieri sera si erano perse le sue tracce e si era ipotizzato si fosse volontariamente allontanata dall'ospedale, stamattina è stato scoperto il suo cadavere impiccato. (Omnimilano.it)
(20 Febbraio 2014 ore 10:43)

martedì 18 febbraio 2014

INVALSI: pregiudizi che invalgono

Tratto da "Doppiozero", vi propongo un articolo del Professor Barbetta, attento come sempre alle trappole della catalogazione e della diagnosi a tutti i costi.

Veronika
L'epistemologo Heinz von Foerster (1911-2002) scriveva che a scuola si fanno quasi sempre “domande illegittime”.Che cosa sono le “domande illegittime”? Sono quelle domande poste da chi sa la risposta a chi non la sa. Contengono qualcosa di minaccioso, come nelle interrogazioni. Tadeusz Kantor (1915-1990), in La classe morta, ce ne dà qualche esempio teatrale, come quello dell'alzata di mano con arretramento: “Io! Io! La so signor maestro!”, finché non mi chiama la so, quando mi chiama sono perduto, come il tempo di Agostino.

Invalsi: da invalére, essere prevalente, participio passato, plurale maschile. Si dice di un pregiudizio quando è dominante. La storia ne è piena. Ne racconterò un paio di queste storie.
La prima riguarda il Manuale diagnostico dei disordini mentali, la seconda la somministrazione di massa dei Test di Quoziente intellettivo. La seconda storia invalse, sopratutto negli Stati Uniti, nelle pratiche di discriminazione dal 1917 fino alle seconde guerra mondiale e oltre, la prima invale di questi tempi, ne è come la continuazione.

Perché un Manuale diagnostico? “Per costringere tutti i clinici ad andare d'accordo”, si scrive nelle introduzioni di queste (sempre nuove e ripetute) edizioni del medesimo Manuale. Per ogni categoria diagnostica si fissano criteri (da krino, separo) specifici di quella categoria. A loro volta questi criteri sono astratti, per esempio: “delirio”. Qualcosa che viene detto, raccontato, sostenuto, che abbia caratteristiche bizzarre, eccentriche è un delirio. Si tratta di una specie di manuale per il montaggio Ikea, ma là ci sono viti, assi e tasselli, qui parole.

Un esempio di delirio sarebbe quello messo insieme da qualcuno, che suona così:

'Twas brillig, and the slithy toves
Did gyre and gimble in the wabe;
All mimsy were the borogoves,
And the mome raths outgrabe. (Carroll)

La cui traduzione può suonare così:

S'era a cocce e i ligli tarri
girtrellavan nel pischetto,
tutti losci i cincinarri
suffugiavan longe stetto. (Progetto Manuzio)

Oppure così:

Si era al pillonto e gli scavoni celerosi
Obrigolavano e girovellavano
Fin laggiù dove la circaglia va da percima a stracolà
E da stracolà a paslaggiù
Tutte le chiurlozzole erano floscenti
E i verdelli selestolti GRUGNUSCHIVANO. (Artaud)


O qualsiasi altra cosa una persona poco sensibile designerebbe come stranezza inutile o, peggio, superflua.

Nulla di condivisibile, che si richieda a un normale clinico (o educatore). Criterio per andare a comporre una seconda astrazione, la diagnosi. Un artificio attraverso il quale il Manuale ci rende sudditi. Tutti clinici cinici, educatori cinici, operatori cinici, polizia morale, globale, in qualsiasi posto del mondo, con qualsiasi tipo di formazione e ideologia. Si tratta di assoggettarsi alle categorie, perché poi le categorie vanno trasformate in sigle per i rimborsi economici assicurativi o regionali (ma chi se ne frega del paziente! Che conta sono i rimborsi!).

La somministrazione di massa dei Test IQ invece riguarda la discriminazione delle minoranze attraverso un apparato di distribuzione delle carriere in base a una parola tipicamente Otto-Novecentesca: “intelligenza”. “Intelligenza”, nel Novecento, indica qualcosa che può essere misurato, tecnicamente viene anche chiamata fattore G., ma non è esattamente il punto G. a cui state pensando, è, in qualche modo, il contrario. Quel che viene misurato qui è un modo di pensare, o meglio: la sottomissione al solo modo di pensare che invale.

Ora, a che servono le prove INVALSI, invalenti in questa società iperburocratizzata, per usare l'elegante prosa maroniana? A mettere d'accordo tutte le maestre elementari d'Europa che una Tigre, in seconda elementare, è rappresentata da quell'orribile disegnino che sta nella casella (che tutt'al più somiglia vagamente a un gatto randagio), oppure a discriminare quella bambina che, per esempio, non segna nessuna casella perché magari, andando al circo o allo zoo, ne ha vista una vera (di tigre) e chiaramente non trova nulla di simile nelle caselle a lei somministrate? O a entrambe le finalità?

Risposta attesa: Magari, se è solo per la tigre, magari no, ma se l'errore è sistematico, cara bambina: sei fuori (concetto briatoriano).

Ma che fine fanno l'educazione estetica, l'educazione sentimentale, l'inventio? Chi si ricorda più di Gianni Rodari, di Marcovaldo, della Pimpa, di Pinocchio? In una delle scuole a tempo pieno che ho conosciuto, un insegnante di matematica (un Maestro meraviglioso!) aveva inventato la posta matematica. Di sabato i bambini potevano infilare in una scatola quesiti matematici. Domande sull'infinito, sulla geometria euclidea e non, sugli insiemi e le classi proprie, cui nessuno sapeva rispondere. Si ricercava insieme. Certo il maestro non trascurava quello che oggi invale, che allora si chiamava pensiero convergente, ma non lo rendeva assoluto. Che fine avranno fatto questi poveri alunni perduti nei meandri di queste orribili esperienze creative? Beh, di almeno uno posso testimoniare, studia in Giappone, con grande passione. Le poche volte che incontro questo maestro, mi chiede di lui e sembra orgoglioso, ancora ricorda i suoi alunni, dopo quasi vent'anni.

Le prove INVALSI invece sembrano servire a dimenticare, altrimenti davanti al disegno della tigre ci sarebbe almeno scritto: “Ceci n'est pas un tigre”.

Pietro Barbetta

sabato 8 febbraio 2014

Wild Man Fischer

Chi era costui? Uno dei soliti "pazzi" di cui ci occupiamo su questo blog. Fischer fu rinchiuso all'età di sedici anni per aver attaccato sua madre con un coltello. Gli vennero diagnosticati due disordini mentali: una grave schizofrenia e un disturbo bipolare. In seguito al suo rilascio dall'ospedale, Fischer vagò per Los Angeles cantando per strada le sue canzoni per dieci centesimi.
Scoperto da Frank Zappa, con il quale registrò il suo primo album chiamato An evening with Wild Man Fischer, Fischer divenne il "padrino della musica underground" ("the godfather of the underground music") e Zappa fu responsabile del suo insediamento nel business della musica.
L'incontro con Zappa gli ha dato la possibilità di esprimersi, di incidere dischi e di diventare a suo modo famoso...e di non finire in manicomio.
Veronika

mercoledì 5 febbraio 2014

Le porte chiuse del reparto psichiatrico

Intervista a Piero Cipriano di Laura Antonella Carli
Grazie a Beppe per la segnalazione.
Veronika

Nel 1978 la legge Basaglia metteva fine, in Italia, alla storia secolare e crudele dei manicomi. Trentacinque anni dopo uno psichiatra pubblica con Elèuthera un libro (La fabbrica della cura mentale) in cui fa i conti con quel che si è fatto e con quel che non si è voluto fare.
In sottofondo un auspicio e un impegno: chiudere davvero i manicomi si può.

Se il manicomio ricordava un campo di concentramento, l'attuale Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura ricorda una fabbrica, con i suoi tecnici specializzati (il personale) e le sue macchine biologiche guaste (i pazienti). Con La fabbrica della cura mentale Piero Cipriano, psichiatra e psicoterapeuta romano, ci catapulta nella realtà scomoda dei reparti psichiatrici ospedalieri. A farci da guida è una sorta di alter ego dell'autore, uno psichiatra come lui, come lui basagliano convinto e come lui riluttante, in bilico tra il compromesso e l'aperta ostilità nei confronti di un'istituzione che ha tradito la propria missione e di colleghi che alle parole preferiscono i farmaci. Il suo personaggio ricorda un po' il medico di Fabrizio De André (o di Edgar Lee Masters), quello che voleva “guarire i ciliegi”. Si è avvicinato alla psichiatria per rendersi utile e si ritrova e veder legare i malati. Già, perché non tutti sanno che ancora oggi i matti si legano. In media un paziente su dieci. Una cosa, ci avverte Cipriano, che negli anni della specializzazione si guardano bene dal dirti.
A trentacinque anni dall'approvazione della legge 180, la celebre legge Basaglia che ha decretato la fine dell'istituzione manicomiale, questo libro, in bilico tra il saggio, il reportage e l'opera romanzesca, ci dice chiaramente e senza mezze misure che il manicomio non è mai stato abolito: “è un mostro che si è trasformato, che è stato geneticamente modificato” e che sopravvive attraverso le pratiche di contenzione, l'ignavia dei suoi tecnici e il silenzio imbarazzato che avvolge ancora oggi la malattia mentale. E pensare che Franco Basaglia lo diceva già qualche decennio fa: “Aprire l'Istituzione non è aprire una porta, ma la nostra testa di fronte a “questo” malato...”.

Iniziamo dalla struttura del libro, che è sicuramente particolare: non è un romanzo, non è un reportage, non è un saggio: “ciò che hai narrato è realmente accaduto, però niente è accaduto come hai narrato”. Sotto la dicitura “diario di uno psichiatra riluttante” il libro raccoglie contributi di natura diversa: un racconto, appunti per un romanzo, capitoli dal carattere più saggistico. Come ha preso forma il progetto di coesione?
«Io, tutto sommato, prediligo la forma narrativa alla forma saggio. Ho pubblicato un romanzo breve e ne ho scritti altri (che rimangono per ora nel cassetto), in cui ho sempre cercato una forma stilisticamente ibrida, un po' quella del romanzo saggio (Julian Barnes, per fare il primo esempio che mi viene in mente, o Antonio Pascale, per restare in Italia).
In questo libro ho semplicemente montato dei pezzi scritti in questi ultimi anni, pezzi scritti forse per sopravvivere a questo mestiere, il cui tema dunque è la difficoltà di uno psichiatra ottimista costretto a lavorare con psichiatri pessimisti.
È anche questo il motivo per cui i registri narrativi sono così diversi: auto-fiction, saggio, reportage, diario, pamphlet, racconto.»

Le critiche principali che muovi al sistema psichiatrico sono due, entrambe metodologiche: quello che tu chiami “furore nosografico” – ovvero la mania diagnostica, l'ansia di classificare, di dare un'etichetta al malato – e, naturalmente, le pratiche di contenzione. Sono due facce della stessa medaglia?
«Direi di sì. Nei SPDC (Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura), i luoghi che in Italia sono dedicati a risolvere la crisi psichiatrica, ormai prevale una vera e propria ossessione, fissazione direi, per la diagnosi. Ormai, quasi sempre e dovunque, i tecnici psichiatrici dimenticano che fondamentale è occuparsi dei vissuti, della relazione, e dimenticano che la legge 180 è figlia del pensiero di Franco Basaglia, che suggerì di mettere tra parentesi la malattia mentale (e quindi la diagnosi) per occuparsi del malato, e si accaniscono nell'incasellamento nosografico di quell'esistenza. La diagnosi in medicina è importante, non dico di no, essa significa conoscere attraverso, ma in psichiatria dobbiamo aver chiaro che la diagnosi è un mero costrutto semantico, grammaticale; è onomastica (come diceva il mio relatore di tesi, Alberto Gaston), giacché i disturbi cui gli americani dell'American Psychiatric Association, redattori dei DSM (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), hanno dato un nome, non possono definirsi malattie (sono privi dei correlati eziopatogenetici e anatomopatologici che le malattie devono avere), per cui dovremmo togliere enfasi al potere della diagnosi. Che chiamare schizofrenico una persona, o bipolare o borderline, poi gli struttura davvero quell'identità.
La diagnosi in psichiatria, dunque, è un modo brutale per annullare una biografia con una semplice etichetta. Dopodiché lo schizofrenico sarà uguale a tutti gli altri schizofrenici. Incomprensibile e inguaribile come tutti gli schizofrenici. E non ricordo chi ha affermato che la diagnosi sta alla sofferenza come la burocrazia alla società.
Per cui la diagnosi psichiatrica credo, tutto sommato, che sia una semplificazione, un'operazione riduzionistica con cui costringere una storia in un nome. Un fallimento dellaiatreia della psiche (l'arte di curare l'anima). Invece la contenzione, cioè l'immobilizzazione di un corpo umano con cui lo psichiatra non è capace di relazionarsi, è un fallimento dieci, cento, mille volte più eclatante. Quello è un fallimento non solo sul piano medico, ma sul piano umano.»

Nel libro si batte meno su questo aspetto, ma emerge chiara anche la critica foucaultiana al concetto stesso di detenzione, alla “singolare pretesa” di rinchiudere per curare.
«Foucault scrive, nella sua Storia della follia, che la psichiatria nasce, nell'epoca dei lumi e della borghesia, con la sostituzione del concetto di norma a quello di legge. In quest'epoca ha inizio la segregazione della devianza, dei non normali, e precisamente nel 1676, scrive il filosofo francese, quando un editto prescrisse di ospitare, nel Grand Hospital General di Parigi, tutti i mentecatti, sfaccendati, delinquenti, stravaganti, alcolizzati, eccetera. Ma, sempre Foucault, ci ricorda che è Philippe Pinel, un secolo più tardi, nel 1793, che separando i folli dai delinquenti inventa ufficialmente il manicomio. E nel manicomio di Pinel la reclusione, e l'isolamento, avevano senso per due ragioni. Innanzitutto per proteggere la società dalla pericolosità intrinseca del folle. E poi perché si pensava che a lasciare il folle nella società (e nella famiglia) là dove la sua follia si era generata, questa si confondeva, invece era preferibile isolarla in un ambiente staccato dalla società e neutro: il manicomio appunto.
Ebbene, se pensi che l'80% dei 320 moderni SPDC d'Italia sono a porte chiuse, vuol dire che siamo ancora fermi là, all'ideologia del manicomio ottocentesco.
E poi c'è un altro motivo che ancora giustifica questa primitiva cura per mezzo della detenzione, tuttora in voga. Nell'ottocento si considerava che la follia fosse dovuta a una volontà sconvolta, pervertita, che perciò doveva incontrare una volontà retta, quella del medico, ovviamente, che mediante un processo di lotta, di dominio, avrebbe infine prevalso sulla volontà malata dell'alienato.
Per cui il manicomio ottocentesco è sì un luogo di osservazione, ma è anche un luogo di scontro, perché, sostiene Foucault, è tutta una questione di potere, bisogna dominare il pazzo, ammaestrarlo, raddrizzarlo, esercitare un'ortopedia mentale, o un'ortofrenia. E se ci pensi, è ancora ferma lì la psichiatria, per tornare alla tua domanda sul rapporto tra diagnosi e contenzione. Bisogna sia etichettarlo, il folle, ma pure ammaestrarlo.»

Durante la presentazione del tuo libro hai detto che sta tornando il “fascino discreto del manicomio”. Secondo te si rischiano passi indietro rispetto alla legge Basaglia? E in cosa la 180 non è stata applicata a dovere? 
«La legge 180 è una legge unica al mondo. Che secondo me non deve essere né riformata né perfezionata (anche perché i nostri attuali governi la riformerebbero di sicuro in peggio), ma va applicata, perché dov'è applicata funziona. È una legge unica al mondo perché è la sola che elimina il concetto di pericolosità quale criterio per ricoverare le persone con crisi psichiatrica in ospedale. Ed è la sola che abolisce il manicomio. Con questa legge, sostenne Franco Basaglia, abbiamo voluto violentare la società, costringendola a riaccogliere la persona folle nel suo tessuto, ostacolando il processo di espulsione e di reclusione in manicomio. Però, dico io col senno di oggi, la società, e la maggioranza dei tecnici psichiatrici, evidentemente, non si è fatta violentare, e, per lo più, sono riusciti a riprodurre le vecchie logiche e dinamiche manicomiali (etichettamento diagnostico, terapia esclusivamente farmacologica, contenzione al letto, porte chiuse, giro letti, eccetera), in posti come i SPDC che pure erano stati pensati come alternativa al manicomio (il fatto che fossero reparti piccoli, massimo sedici posti, e fossero collocati come tutti gli altri reparti nell'ospedale generale, per esempio). Quindi la risposta è sì, il fascino discreto del manicomio è subdolamente tornato. E seppure i manicomi non esistono più, la manicomialità invece sì.»

E cosa mi dici del trattamento sanitario obbligatorio?
«Il TSO è il nervo scoperto della legge 180: obbligare una persona con disturbo psichico alla cura. È l'atto non libertario di questa legge libertaria; atto delicatissimo, che avrebbe dovuto essere l'ultima ratio, invece ormai i TSO vengono proposti e convalidati in maniera facile e stereotipata, per non perdere tempo a negoziare.»

La figura del riluttante (che, immagino, è almeno in parte autobiografica) incarna un po' il tuo punto di vista: lo psichiatra di un reparto – quindi interno al meccanismo – eppure insofferente, fortemente critico. A volte sembra ostentare una sorta di superiorità sdegnosa nei confronti dei suoi colleghi, eppure colpisce molto anche il suo senso di impotenza. A un certo punto si autodefinisce una pedina “che qualche volta slega e qualche volta sceglie di farsi i fatti suoi”. Insomma, in un certo senso è un rivoluzionario, ma è anche una figura tormentata, con qualche contraddizione.
«Il riluttante è un moderno Sisifo. Uno che, per dirla con le parole di Albert Camus, sente di essere un eroe tragico e assurdo, forse inutile, il cui lavoro gli sembra vano. Non è certo un tecnico tradizionale, di questi tecnici psichiatrici che pur si credono moderni, perché sono cultori delle neuroscienze, dell'epigenetica, del neuro-imaging, della psicofarmacologia, eppure amministrano con disciplina e rigore piccoli SPDC bunker, con porte sempre chiuse, fasce sempre pronte, e dosi generose di farmaci per qualunque crisi; tecnici sostenuti nella loro azione dal pessimismo della ragione. Lui, il riluttante (che sì, mi assomiglia), è un tecnico che agisce invece spinto dall'ottimismo della volontà. Per cui, se lavorasse coi suoi simili, sarebbe felice, un basagliano soddisfatto. Lavorerebbe al meglio. Invece, lavorando all'interno di un'equipe tradizionale, insieme a colleghi con cui si sente accomunato solo dal salario, è un basagliano insoddisfatto, un riluttante, insomma. Eppure, probabilmente, è soprattutto in questo essere solo la sua rivolta. Essere l'elemento dissonante in un'equipe tradizionale (per non dire manicomiale). Forse non sarebbe così rivoluzionario se lavorasse a Trieste.»

Dicevamo che la critica ai tuoi colleghi psichiatri è molto dura. In questo atteggiamento io ho letto anche una critica al potere tout court. Dipingi queste figure di medici e infermieri come detentori di un sapere incerto, che pure hanno un potere enorme nei confronti di individui che possono legare o slegare a piacimento, umiliare, sedare, mettere a tacere. Chi è abituato a un potere di questo tipo, quando nella vita di tutti i giorni se ne trova privato, deve provare una grande frustrazione...
«Infatti. I tecnici tradizionali, paradossalmente, ti parrà strano, lavorano più degli altri. Sono degli stacanovisti. Hanno, alcuni, centinaia di ore in più del dovuto. Io mi sono dato questa spiegazione: perché fuori sono infelici. La loro vita più appagante è là dentro. Nei loro bunker si sentono dei piccoli generali. E alla lunga dà alla testa tutto 'sto potere. Tu hai mai pensato di avere il potere di legare un uomo, impunemente? No? E invece, se ti fossi specializzata in psichiatria, in questi luoghi potevi farlo. Uno ti scoccia, ti provoca, ti risponde male, ti urla, ti sputa, e tu ordini agli infermieri, che magari nemmeno sono d'accordo con te, di legarlo. Non lo devi nemmeno fare tu, non ti devi neppure sporcare le mani, hai gli infermieri, che si occupano del lavoro sporco della contenzione. E dove ti capita, fuori da un posto così, la stessa possibilità? Capisci che, abituati a tanto rispetto, ossequio e disciplina, fuori, nel mondo civile, le ferie, il tempo libero, oppure la vita in famiglia con figli viziati o mogli bisbetiche o mariti strafottenti, diventano più difficili da sopportare. Risulta strano, fuori, affrontare una discussione, o una lite, senza quel potere a disposizione. Come dico nel libro, c'è chi quando non è in servizio si sente veramente inerme, disarmato. E non vede l'ora di tornare al lavoro. Nel suo piccolo impero.»

Il libro è ricchissimo di riferimenti letterari (il mio preferito è la ripresa dell'incipit diAnna Karenina). La letteratura ha per te un ruolo di conforto? Rappresenta una chiave di lettura e interpretazione?
«È vero tutto ciò che hai detto. Probabilmente mi sono curato con la letteratura, e col cinema. Ho lenito spesso la mia rabbia di psichiatra riluttante in questo modo. I turni in SPDC, spesso funestati da scelte altrui non condivise, o da un lavoro routinario e senza scopo, le notti in attesa dell'arrivo di qualche paziente in pronto soccorso, li ho resi sopportabili con la lettura o la visione di film. In effetti, non me n'ero accorto che il libro avesse così tanti riferimenti letterari (Anna Karenina, Il fondamentalista riluttante, Io cammino in fila indiana, Bartebly lo scrivano, Pastorale americana, 2666, Il castello, Il dottor Semmelweis, Dedalus, Moby Dick, Il mito di Sisifo, eccetera), me l'ha fatto notare, ieri, prima dell'intervista con te, Maria Grazia Giannichedda, la storica collaboratrice di Franco Basaglia, che mi ha detto proprio questo: il riluttante si salva dal suo lavoro con la letteratura.»

Sei uno psichiatra prestato alla letteratura o un letterato prestato alla psichiatra?
«Disse Basaglia, nelle sue straordinarie Conferenze brasiliane (a proposito, chiunque volesse avvicinarsi al pensiero di Basaglia dovrebbe leggerle), che al mondo si è o inventori o narratori. Dove i narratori raccontano le invenzioni o le scoperte dei primi. E disse che forse sono importanti entrambi. E disse pure che non dobbiamo essere così nichilisti da pensare di poter scrivere solo bei libri. Io credo che alludesse anche agli antipsichiatri (i Laing, i Cooper, i Szasz), che nonostante i bellissimi libri che hanno scritto non hanno inciso minimamente rispetto alle pratiche manicomiali dei loro paesi. Per cui io, nel mio piccolo, vorrei provare a essere l'uno e l'altro. Continuare a scrivere, però restando in questi piccoli reparti, per provare ad aprirli, a liberarli.»

Nel libro hai deciso di inserire un capitolo dedicato a Franco Mastrogiovanni, il maestro anarchico morto nel reparto di psichiatria dell'Ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Sicuramente una vicenda emblematica e agghiacciante, che tu scegli di raccontare in maniera molto narrativa, con un forte coinvolgimento emotivo. Come mai era importante dare spazio a questo personaggio, affidandogli addirittura la conclusione?
«Franco Mastrogiovanni è una figura simbolica, per diversi motivi. Ancor di più per chi, come me, ha una formazione anarchica. Gli anarchici, per quel socialista reazionario che era Cesare Lombroso, erano dei degenerati, al pari dei folli e dei delinquenti. Franco Mastrogiovanni, suo malgrado, è queste tre cose insieme: anarchico, delinquente e folle. Cioè il degenerato perfetto, secondo Lombroso. Franco Mastrogiovanni ha subito un TSO, probabilmente ingiusto, davvero persecutorio, che ha rappresentato l'ultimo anello di una catena persecutoria che subiva già da molti anni; egli, all'inizio, proprio in quanto anarchico, è stato letteralmente esasperato dalle forze dell'ordine e dalla giustizia, dopo è stato sottoposto a un TSO brutale anche per come si svolge (e io lo descrivo), e infine è stato legato, senza alcun motivo (o meglio, non c'è mai un motivo per legare, ma nel suo caso non c'erano neppure i motivi che solitamente vengono addotti: non era agitato, né aggressivo, né violento). Della morte di Franco Mastrogiovanni, se oggi ne stiamo a parlare, è soltanto perché, in quel reparto, erano presenti le telecamere a circuito chiuso che hanno registrato gli ultimi quatto giorni di vita che lui ha trascorso legato al letto, la sua agonia, l'ignavia degli operatori, il suo permanere tranquillo e comunque legato. Molti pazienti, come il maestro di Vallo della Lucania, muoiono legati al letto, perché l'immobilizzazione protratta determina la formazione di trombi ed embolie fatali, ma di solito non lo si viene a sapere che il paziente, nel momento della morte, era legato. Perché, spesso, non c'è proprio traccia scritta della contenzione. E non ci sono le telecamere a documentarlo.
Io spero che il sacrificio di Franco Mastrogiovanni non sia stato vano, e mi auguro che anche grazie a lui, e alla condanna inflitta ai medici di quel reparto, si possa arrivare ad avere una legge che preveda il reato di tortura e che includa nella tortura il legare le persone a un letto d'ospedale, e una legge che renda la contenzione illegale, come illegale è, in Italia, il manicomio.»

È importante, credo, sottolineare una cosa: le critiche che tu muovi al sistema psichiatrico non sono puramente distruttive, esistono degli esempi virtuosi che citi, come Trieste o Merano. È possibile fare altrimenti.
«Sì, è possibile. Disse Basaglia (perdonami se lo nomino un po' troppo spesso, ma è un faro, una bussola, altrimenti mi perderei in questo mondo strano e fuori legge che spesso è la psichiatria), nelle conferenze che tenne in Brasile dopo l'approvazione della legge 180: abbiamo dimostrato che l'impossibile può diventare possibile. Prima era impossibile pensare all'abolizione del manicomio, eppure ci siamo riusciti. Per cui si può fare. A Trieste, dagli anni '70, le fasce le hanno buttate, l'arma che uccide loro non ce l'hanno, fanno in un altro modo. E non solo a Trieste, ma anche in altre realtà italiane, Mantova, Merano, Trento, eccetera. Quindi la mia non è utopia. Si può fare. È dimostrato che si può fare. E allora facciamolo.»
Laura Antonella Carli

domenica 2 febbraio 2014

Si barrica in casa per evitare un trattamento sanitario obbligatorio

Livorno, 25 Gennaiobarricato in casa
Si e’ barricato in casa per evitare un trattamento sanitario obbligatorio, minacciando poi di farsi saltare in aria dopo aver aperto il gas, ma l’uomo, un livornese di 34 anni con problemi psichiatrici, è stato bloccato dalla polizia che è riuscita a entrare nell’abitazione sfondando la porta di ingresso. L’uomo è stato quindi accompagnato in ospedale. Secondo quanto appreso, alla porta si sono presentati due infermieri e un medico insieme alle forze dell’ordine per eseguire il ricovero coatto al quale l’uomo si sarebbe opposto barricandosi in casa. Sul posto anche tre ambulanze del 118 e una squadra dei vigili del fuoco.
Fonte
TSO per un “malato psichico”.
Lo stato si è impegnato molto per prelevarlo
a quanto dice l’articolo.
Liber* tutt*!