sabato 17 giugno 2017

Recensione di Chiara Gazzola a "Correnti di Guerra" su Sicilia Libertaria

https://aspettandoilcaffe.files.wordpress.com/2017/04/correnti-di-guerra.jpg
La psichiatria nasce con l'intento di dare una veste scientifica al controllo di tutti i comportamenti giudicati forme di criticità, in quanto potrebbero minare la quiete sociale pianificata da ogni potere politico-economico. Avviene così, ancor oggi in maniera sistematica soprattutto per le diagnosi inserite nei DSM (i manuali delle malattie mentali redatti negli USA), che le condotte anomale vengano tradotte nei termini di patologie mediche, in assenza di test oggettivi che le comprovino. Uno degli esempi più eclatanti riguarda l'omosessualità: fin dal positivismo, al giudizio morale negativo si aggiunse la condanna scientifica ideata dall'antropologia criminale, che poi divenne una vera e propria patologia psichiatrica descritta nel secondo DSM (1968); quando nel 1980 fu pubblicato il DSM III, miracolosamente sparì: non era più una malattia mentale, ma una devianza sociale o che altro? La maggior parte delle diagnosi ha avuto il medesimo percorso poiché risponde ad esigenze dettate dal sistema socio-economico che si avvale della permeabilità del determinismo nel dare spiegazioni approssimative alle sofferenze psicologiche, confondendole ai deficit neurologici. La psichiatria rimane estremamente coerente a se stessa nel prestare il fianco agli obiettivi di altri apparati di potere. Questo taglio analitico trova conferma in molte ricerche storiche: oggi abbiamo a disposizione un prezioso studio che colma una lacuna sul connubio fra questa specializzazione medica e l'apparato militare. Trattasi di un opuscolo autoprodotto dal Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud di Pisa (che per “Sensibili alle foglie” aveva già curato: Elettroshock – La storia delle terapie elettroconvulsive e i racconti di chi le ha vissute, 2014) firmato da Marco Rossi dal titolo Correnti di guerra – Psichiatria militare e faradizzazione durante la Prima guerra mondiale, 2017, pp. 40. La pubblicazione è stata preceduta da un dibattito pubblico tenutosi a Volterra qualche mese fa; l'autore infatti ribadisce: “Una ricerca non appartiene mai soltanto a chi la firma: questa non fa eccezione. Infatti, è nata dalla complice amicizia con il Collettivo Artaud e il gruppo Kronstadt di Volterra”. I trattamenti psichiatrici sono spesso ideati per curare specifiche anomalie comportamentali descritte utilizzando un'ambiguità terminologica che, volutamente, crea una sovrapposizione fra sintomi e presunte malattie, in altre parole: fra causa ed effetto. Il contesto analizzato da M. Rossi - la cruenta guerra 1915-'18 - fra le sue conseguenze devastanti, registra casi esasperati di sofferenza psichica che produssero l'allontanamento di numerosi militari dagli scenari bellici affinché fossero rinchiusi nei manicomi, in particolare nei reparti dedicati ai disertori come quello del S. Maria di Pietà di Roma. In alcuni documenti dell'epoca si ribadisce che le condizioni di vita in trincea possano causare forme di nevrosi, ma nei referti medici la fedeltà agli intenti ideologici e patriottici risulta evidente dalla ripetizione del concetto: non dipendente da cause di guerra. Ogni tragedia lacera profondamente l'emotività, modifica sostanzialmente la percezione dell'esistenza: la retorica del patriottismo perse concretezza al confronto diretto con l'esperienza del terrore, quella paura intima vinse il mito del sacrificio eroico. “L'incontro tra le due istituzioni totali – l'esercito e il manicomio – aveva avuto un precedente significativo ai tempi della guerra in Libia (1911-1912), quando molti soldati avevano perso il senno nelle sabbie desertiche” (…) “La militarizzazione della psichiatria nazionale divenne quindi un fatto compiuto con l'entrata in guerra dell'Italia nel maggio 1915” spiega l'autore. Fu così che, a distanza di pochi mesi, 170 psichiatri furono inseriti a pieno titolo nell'organico militare sotto la guida di A. Tamburini, presidente della Società Freniatrica ed ex direttore di uno fra i più efficienti e storici manicomi europei, il San Lazzaro di Reggio Emilia. Fu così che si inaugurarono i neurocomi militari nei quali si poté assicurare ai graduati un trattamento privilegiato; i soldati ricoverati furono circa 40000 “secondo le cifre ufficiali ma probabilmente sottostimate” sottolinea l'autore che poi aggiunge: “resta invece da accertare il numero, non meno rilevante, delle donne internate in manicomio a causa di disturbi psichici determinati, più o meno direttamente, dal contesto bellico”. L'opuscolo è breve, ma dettagliato e ben documentato. La faradizzazione è l'utilizzo di corrente elettrica applicata su varie parti del corpo, scroto compreso, ai renitenti al dovere del servizio militare che manifestassero forme di psicosi, fossero essi simulatori, pederasti, moralmente deboli, degenerati, imbecilli gravi, predisposti costituzionalmente alle reazioni criminose, disertori e via dicendo fino ad evidenziare nella pazzia ragionante, di lombrosiana memoria, la diagnosi più pertinente da affibbiare agli antimilitaristi socialisti e anarchici. Si attuò un vero e proprio programma di profilassi morale per scoprire e punire i frodatori, con l'evidente obiettivo di rinviarli al più presto al fronte affinché fossero ricollocati negli avanposti più rischiosi del combattimento in corso. L'ideologia positivista, che sottende ai metodi intimidatori della faradizzazione (anticiparono quanto avvenne nei conflitti armati successivi con l'impiego sistematico dell'elettroshock), si evince da numerosi documenti e da locuzioni come: “il mancato adattamento alla società militare era segno di incompletezza biologica”; “gli uomini incapaci di uccidere erano un gruppo aberrante”; o “l'incorreggibile, l'indisciplinato, il debole o chi è privo di senso morale non può considerarsi normale” come scrisse lo psichiatra G. Antonini in La questione della epurazione dall'esercito dei criminali. La ricerca di Marco Rossi è completata dal confronto dell'utilizzo delle elettroterapie in altri Paesi europei e da dati particolareggiati su alcune aree territoriali, ad esempio il frenocomio San Girolamo di Volterra. Nell'opuscolo, inoltre, viene sottolineato come tutte le sofferenze psicologiche dovute ai traumi causati dai contesti bellici, ricondotte però dagli apparati di potere a forme di debolezza congenita o infermità mentale, diagnosticate a militari e civili (questo termine generico in tempo di guerra include soprattutto le donne) abbiano ispirato i redattori del DSM III quando decisero di classificare, con un lessico medico più aggiornato, i malesseri manifestati dai reduci della guerra in Vietnam: nacque così il Post Traumatic Stress Disorder che, grazie a dettagliate sotto-classificazioni, è il pretesto sempre più utilizzato per contenere chimicamente testimoni e vittime di ogni conflitto armato, nonché migranti che transitano nei cosiddetti luoghi di accoglienza istituzionali. Anche in questo caso il ribaltamento causa-effetto, sul quale la psichiatria ha sempre basato i propri protocolli, evidenzia il disagio sull'individuo, evitando di mettere in discussione tutte le forme di ingiustizia sociale, vera causa di ogni discriminazione e sofferenza. L'approccio psichiatrico, anche quando sembra poco invasivo, non si occupa del vissuto emozionale e fenomenologico delle persone che, al contrario, sono considerate casi clinici. Basaglia ha scritto che un individuo da folle diventa razionale quando lo si definisce malato: è la cultura manicomiale, sempre viva nonostante si nasconda dietro un lessico rinnovato, a rendere razionale il paziente psichiatrico e non perché viene guarito, ma perché viene rinchiuso e curato. Le forme di questa coercizione riemergono ogni volta che si toglie dignità ad una persona e si rinchiudono i suoi dubbi, le sue emozioni, il suo corpo e le sue possibilità di scelta. La ricerca di Marco Rossi è un tassello prezioso che dimostra – pur nel contesto specifico analizzato – il ruolo e l'intento di una disciplina medica sempre disposta ad incrementare il proprio profitto in alleanza agli altri apparati del potere.

Chiara Gazzola
_______________

Nessun commento: