Risposta di un familiare agli psichiatri romani a proposito di Rems e psicopatici
29 dicembre 2015
REMS_PONTECdi Roberto Morsucci (*).
Vorrei iniziare con un consiglio: parlare difficile per darsi un tono 
non serve, anzi talvolta si rischia di non fare una gran figura. Parlare
 di “nuovi tossici esogeni di abuso” invece che usare il termine 
“droghe” è veramente comico. Non è peraltro da escludere che si tratti 
di un gesto consapevole. Quando si scrive un testo che contiene termini 
tecnici per il 25,5% del totale delle parole usate, e che ha un indice 
di leggibilità (Gulpease) di 41, è buona norma inserire ogni tanto una 
battuta.
Però, in fondo, si capisce quello che c’è scritto: la struttura delle 
REMS può rivelarsi inadatta a gestire individui con gravi disturbi di 
personalità, cioè gli psicopatici. Ho usato 18 parole al posto di 2.148.
Cos’è uno psicopatico? Molto correttamente gli Autori ce ne forniscono 
una descrizione: “soggetto intollerante alle regole, manipolativo, 
proteso ad utilizzare gli altri strumentalmente, spesso freddamente 
violento o abusante, mentitore, irrefrenabile, autoritario e 
prevaricatore se non addirittura tirannico”.
Così si capisce molto bene. Infatti, se aggiungiamo “utilizzatore finale
 di donnine allegre”, allora possiamo affermare senza ombra di dubbio 
che, in Italia, almeno uno ce n’è. Buttiamo all’aria tutti gli 
ideologismi inutili perché, pensandoci bene, di persone così ne conosco 
diverse. Il fatto è che non li ho incontrati nei CSM ma sui luoghi di 
lavoro. Diversi dirigenti che ho avuto corrispondono in toto a queste 
caratteristiche (chiedo scusa, intendevo dire che hanno questi tratti 
personologici). Solo che non sapevo che fossero psicopatici, pensavo che
 fossero solo “stronzi”.
Ma quanto sono strane le diagnosi in psichiatria. Se un amministratore 
delegato ha queste caratteristiche si parla di un uomo volitivo. Se 
invece è un poveraccio ed anche un drogato, allora diventa uno 
psicopatico, non curabile con alcun trattamento.
E ancora ci sono altri luoghi dove noi incontriamo gli psicopatici: nei 
film, nei telefilm e sui nostri giornali e telegiornali. Ora io non sono
 uno psichiatra ma ho fatto il giornalista per diversi anni e vi posso 
assicurare che il massimo dell’ambizione per i colleghi della cronaca è 
trovare lo psicopatico. O, in altri termini, sbattere il mostro in prima
 pagina. E quando non ne trovano, perché non esiste uno psicopatico puro
 al 100% (spero ne siano consapevoli anche gli Autori), mettono tutta la
 loro abilità nel far coincidere il malcapitato con questa mitica 
figura. “Adaequatio rei et intellectus” direbbe Tommaso d’Aquino. O 
meglio, la verità sta nell’adeguare la realtà alla sua rappresentazione 
linguistica o concettuale. O anche visiva che, per i giornalisti e 
quindi per il vasto pubblico, coincide con una serie di personaggi 
filmici: dal protagonista di Psyco ad Hannibal Lecter.
Stiamo arrivando al cuore del problema: la diagnosi in psichiatria. La 
diagnosi in psichiatria ha una funzione positiva quando viene usata come
 primo approccio a un paziente, ha viceversa una funzione negativa 
quando si vuole necessariamente inquadrare una persona in una ben 
precisa patologia facendole, appunto, coincidere. Gli esseri umani sono 
estremamente complessi e si modificano nel tempo. Ridurre una persona a 
una diagnosi, soprattutto in psichiatria dove non c’è alcuna certezza 
scientifica ma solo evidenze statistiche, significa considerare la 
persona al di fuori dei contesti nei quali vive, significa renderla un 
oggetto del quale possiamo dire che sia bianco, verde o rosso.
Detto questo nessuno vive su Marte: sappiamo benissimo che esistono pazienti più o meno difficili.
Ma, a mio avviso, dovremmo limitarci a questo.
Permettetemi un’ultima facezia: che gli psicopatici siano ingestibili 
non è affatto vero. Nella Germania degli anni ‘30 ci sono riusciti 
benissimo arruolandoli nelle SA. Che poi l’esperimento sia fallito non è
 colpa loro. Furono i nobili dell’esercito tedesco che non potevano 
sopportare di essere equiparati al “canagliume” e che li fecero 
sostituire con le SS. Psicopatici anche loro, ma che provenivano da 
buone famiglie. Quanto conta la posizione sociale e non solo in 
psichiatria.
Torniamo alle cose serie. Ciò che colpisce nello scritto è 
l’individuazione di chi sia il responsabile della legge 81. In un primo 
momento si afferma che “dobbiamo alle norme europee il superamento di 
questa condizione dal momento che l’Unione Europea aveva più volte 
ribadito il diritto per i cittadini di un paese ad avere lo stesso 
trattamento sanitario”. Poi però si aggiunge che l’attuale governo ha 
agito su pressioni esterne (della UE? Ma no, casomai del Comitato Stop 
OPG, della Commissione Marino, dei “basagliani” per farla breve) che 
agendo attraverso “ideologismi sclerotizzati” non ha previsto nella 
legge “strutture ad alta sicurezza”.
Che caduta di Stile miei cari Autori! Ma come scrivete un articolo con 
stile colto, dottorale, quasi scientifico e, all’ultimo, ve ne uscite 
con una simile contumelia. Potevate limitarvi ad affermare che prima si 
sarebbe dovuto studiare, progettare, costruire le Rems, sperimentarne 
l’efficacia e quindi ricostruirle da capo e poi forse, fra 
trenta/quarant’anni, abolire gli OPG. Tanto che fretta c’è.
Ho vissuto la malattia di mio figlio prima a Roma poi a Trieste. In 
quest’ultima città non ho trovato ideologismi sclerotizzati ma solo 
buone pratiche, quantomeno incomparabilmente migliori di quelle romane. 
Qui le persone vengono curate non solo sulla base dei sintomi che 
manifestano ma anche tenendo conto dell’ambiente in cui vivono e, 
quindi, progettando percorsi individuali che tengono conto delle 
multifattorialità della genesi dei disturbi psichiatrici.
Se il percorso non funziona, se ne sperimentano altri fino a trovare 
quel mix che offre i migliori risultati. Cosa ci vedete di ideologico in
 tutto questo non so, a me sembra solo un pragmatico buon senso. E i 
casi difficili, come quelli di cui si parla nell’articolo, si trattano 
investendo più risorse ed energie e, talvolta, creatività. Non sempre ci
 si riesce – la perfezione non è di questo mondo – ma almeno ci si 
prova.
I problemi posti nell’articolo esistono. In primo luogo sono problemi 
legali, e allora si agisca sulla magistratura o sui politici. A nessuno 
piace la legge 81. Si tratta di un compromesso che per il momento va 
accettato perché sempre di un progresso si tratta. In secondo luogo c’è 
il problema dell’opinione pubblica. E allora ci si rivolga ai 
giornalisti perché evitino di creare allarme sociale presentando le 
notizie con maggiore senso di responsabilità.
Prendersela con chi si impegna per cambiare le cose è un controsenso logico. O, più umanamente, è una forma di invidia.
Ancora un paio di osservazioni. Voi affermate che in ogni singolo modulo
 di Rems si troverebbe ad ospitare 3 o 4 psicopatici. In altro punto 
dite che sono il 20% della popolazione OPG. Di conseguenza ipotizzate 
strutture di 15, 20 persone. Ovvero dei piccoli manicomi giudiziari.. 
Come pensate di poter curare, contemporaneamente ed efficacemente, tante
 persone.Con strutture come la Rems di Pontecorvo (vedi foto)?Basta 
vedere un’immagine, di quella “struttura” per 10 donne. Ma a chi è 
venuto in mente un progetto così terribile e inumano? E voi psichiatri 
romani non avete niente da dire? Ma alla fine lo spiegate: “In Italia la
 rete post Rems è affidata allo standard offerto dalla residenzialità 
per la gran parte privata”. E già a Roma si fa così. Si mettono le 
persone nei peggiori contenitori. Si appalta ai privati. Ci si libera 
dal problema e, forse, si guadagna anche qualche cosa.
Ma non sta scritto da nessuna parte che i soldi che lo Stato ha 
stanziato per le Rems debbano finire nelle tasche dei privati. Perché 
non provate a usarli voi nelle strutture pubbliche che gestite. Nessuno 
vi dice come dovete fare le Rems: potete dar sfogo alla vostra 
esperienza, professionalità, persino alla creatività. Potreste provare a
 risolvere i problemi che avete individuato. Perché non rimboccarvi le 
maniche? Ho dato un’occhiata ai vostri curricula su internet e la 
risposta mi è venuta naturale: non avete tempo, occupati come siete 
nello scrivere articoli, nello svolgere i numerosi incarichi accumulati.
 E forse anche nel visitare pazienti a pagamento.
E allora vi do un suggerimento: prendete uno dei vostri collaboratori, 
un rompiscatole, uno che “basaglieggia” e affidategli l’incarico di 
strutturare le Rems dandogli carta bianca. Se riesce, il merito è 
vostro, se fallisce la colpa è dei suoi “ideologismi sclerotizzati”.  E’
 perfetto, non trovate?
(*) Presidente Ass. familiari “Noiinsieme”, Trieste
Articoli Correlati:
_______________________________________________
TelefoniViola mailing list
TelefoniViola@autistici.org
https://www.autistici.org/mailman/listinfo/telefoniviola
fonte 
http://www.news-forumsalutementale.it/gli-ideologismi-sclerotizzati-risposta-di-un-familiare-agli-psichiatri-romani-a-proposito-di-rems-e-psicopatici/
 
venerdì 25 marzo 2016
venerdì 18 marzo 2016
19/03/16 Volantinaggio Castiglione Delle Stiviere
IL MITO DELLA CHIUSURA DEI MANICOMI 
La
Legge n°81 dispone al 31 marzo 2015 il termine per la chiusura degli
OPG(Ospedali
Psichiatrici
Giudiziari)
e la conseguente entrata in funzione delle REMS
(Residenze per l’Esecuzione Misure Sicurezza).
Attualmente in Italia gli OPG  ancora aperti,sono cinque e si trovano
ad Aversa,Barcellona Pozzo di Gotto,Montelupo Fiorentino,Reggio
Emilia e CASTIGLIONE
 DELLE   STIVIERE,
nel
quale è solo cambiata  la targa  all’ingresso del neo-manicomio.
Ad
oggi, in questi veri e propri manicomi criminali, ci sono rinchiuse
circa 150 persone.
A
inizio ottobre 2015 sono 109 le persone internate che hanno fatto
ricorso per detenzione illegittima, cioè per sequestro di persona,
visto che gli OPG sono ancora aperti e funzionanti.
A Reggio Emilia sono 24 le istanze per detenzione illegittima, quasi la totalità dell'istituto se si considera che i pazienti in totale sono 27. 58 sono i ricorsi dall'Opg di Montelupo Fiorentino e 27 da quello di Barcellona Pozzo di Gotto.455 sono invece gli internati detenuti nelle 22 REMS attive in alcune regioni, di cui 25 donne.La popolazione complessivamente detenuta in misura di sicurezza detentiva è di 670 persone, mentre non è noto quante siano le persone destinatarie di una misura di sicurezza non detentiva (“libertà vigilata” che comporta l’obbligo di frequentare strutture residenziali,centri diurrni e ambulatoriali e il rispetto di restrizioni che limitano la libertà di movimento,”libertà vigilata” troppo spesso richiesta dai servizi psichiatrici territoriali e dai responsabili dell’OPG/ REMS).
A Reggio Emilia sono 24 le istanze per detenzione illegittima, quasi la totalità dell'istituto se si considera che i pazienti in totale sono 27. 58 sono i ricorsi dall'Opg di Montelupo Fiorentino e 27 da quello di Barcellona Pozzo di Gotto.455 sono invece gli internati detenuti nelle 22 REMS attive in alcune regioni, di cui 25 donne.La popolazione complessivamente detenuta in misura di sicurezza detentiva è di 670 persone, mentre non è noto quante siano le persone destinatarie di una misura di sicurezza non detentiva (“libertà vigilata” che comporta l’obbligo di frequentare strutture residenziali,centri diurrni e ambulatoriali e il rispetto di restrizioni che limitano la libertà di movimento,”libertà vigilata” troppo spesso richiesta dai servizi psichiatrici territoriali e dai responsabili dell’OPG/ REMS).
A Castiglione delle Stiviere, dove sono internate 223 persone di cui 40 donne, il 31.3.2015 si è trasformata magicamente da OPG a REMS,ma sostanzialmente la vita delle persone recluse è la stessa di prima. Infatti non sarà una nuova targa all’ingresso del manicomio (sistema polimodulare rems provvisorie) o una ridenominazione delle strutture a modificare sostanzialmente la vita dei soggetti reclusi in questi luoghi di sofferenza dove la sottomissione dell’individuo alle denigranti regole del manicomio sono obiettivi terapeutici…ma solo per chi li impone o li fa diligentemente rispettare.
Numerose sono le restrizioni di natura carceraria dettate per “motivi di sicurezza” incomprensibili e denigranti a cui sono quotidianamente sottoposti i reclusi, tra cui le perquisizioni che si verificano al rientro in “reparto” dopo un incontro con familiari/amici e la non possibilità di usufruire liberamente di un telefono, oltre alla totale assenza di predisposizione del personale a fornire un concreto supporto emotivo sulla base di un necessario ascolto e una reale comunicazione con la persona ormai da tempo declassata come “malata mentale”.
Nelle
REMS la durata della misura di sicurezza non potrà essere superiore
a quella della pena carceraria corrispondente al medesimo reato
compiuto: ci preoccupiamo, pertanto, del fatto che le persone che
hanno già scontato in OPG tale pena non finiscano nelle REMS, ma
vengano liberati subito e senza condizioni. Infatti la normativa in
vigore effettua questa equiparazione solo per la misura di sicurezza
detentiva ma questo non vale per quelle persone che hanno la libertà
vigilata con affidamento ai servizi di salute mentale che
possono ancora oggi estendersi all’infinito.
La Legge 81/2014 mantenendo inalterato il concetto di pericolosità sociale, non cambia l'essenza della modalità di risoluzione della questione. Per abolire realmente gli OPG bisogna non riproporre i criteri e i modelli di custodia e occorre metter mano a una riforma degli articoli del codice penale e di procedura penale che si riferiscono ai concetti di pericolosità sociale del “folle reo, di incapacità e di non imputabilità”,
La Legge 81/2014 mantenendo inalterato il concetto di pericolosità sociale, non cambia l'essenza della modalità di risoluzione della questione. Per abolire realmente gli OPG bisogna non riproporre i criteri e i modelli di custodia e occorre metter mano a una riforma degli articoli del codice penale e di procedura penale che si riferiscono ai concetti di pericolosità sociale del “folle reo, di incapacità e di non imputabilità”,
che
determinano il percorso di invio agli OPG.
Chiudere
i manicomi criminali senza cambiare la legge che li sostiene vuol
dire creare nuove strutture, forse più accoglienti, ma all’interno
delle quali finirebbero sempre rinchiuse persone giudicate incapaci
d’intendere e volere.La
questione non è solo la chiusura di questi posti: non si tratta solo
di chiudere una scatola, per aprirne tante altre più piccole. Il
problema è superare il modello di internamento, è non riproporre
gli stessi meccanismi e gli stessi dispositivi manicomiali. Il
problema non è se sono grossi o piccoli, il problema è che cosa
sono. Il manicomio non è solo una questione di dove lo fai, se c’è
l’idea della persona come soggetto pericoloso che va isolato,
dovunque lo sistemi sarà sempre un manicomio.
Proposte
pratiche  per  un reale  superamento di  vecchi e  nuovi  manicomi -
leggi il comunicato:
Telefono
Viola  Piacenza,Bergamo e Reggio Emilia        Collettivo
antipsichiatrico Antonin Aratud-Pisa
Collettivo
antipsichiatrico CAMAP -Brescia 
                  per  contatti: antipsichiatriapc@autistici.org  
VENERDI' 1 APRILE - Castiglione Delle Stiviere (Mn)
INCONTRO PUBBLICO - ORE 20:30
“SUPERAMENTO DELL’OSPEDALE PSICHIATRICO GIUDIZIARIO”
SITUAZIONE ATTUALE e PROSPETTIVE FUTURE
TRA IMMAGINI E REALTA'
TRA LIMITI,CONTRADDIZIONI e CRITICITA’
PROPOSTE PRATICHE PER LIBERARSI REALMENTE DA STRUTTURE
e LOGICHE MANICOMIALI
a seguire DIBATTITO APERTO
dall 19 apericena,anche vegan
presso Circolo Culturale Arci Dallò
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE(MN) - Piazza Ugo Dallò, 4
Telefono Viola Bergamo,Piacenza,Reggio Emilia
Collettivo antipsichiatrico CAMAP-Brescia
Collettivo antipsichiatrico Antonin Artaud-Pisa
www.telefonoviola.org
domenica 6 marzo 2016
La Boje, Mantova - Iniziative ad Aprile
VENERDI' 8 APRILE - 0RE 18.30
Marary Saina - Malati di Spirito
Visione della malattia mentale e percorsi terapeutici nel Sud Ovest del Madagascar.
Associazione di Volontariato Masala presenta il progetto di cooperazione internazionale Rano Sitrana - Acqua di Vita realizzato nell'anno 2015 in Madagascar.
VENERDI' 15 APRILE - ORE 18.30
La follia nella letteratura
Approfondimento a cura di Mirko Rauso, docente
 
 
 Laboje! - Via Chiesanuova 10 - Mantova
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
 
